Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Consiglio di Stato – Sentenza 17 febbraio 2022: “pillola dei cinque giorni dopo” senza prescrizione medica anche per minorenni
17 febbraio 2022

  • Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di primo grado del Tar Lazio che ammetteva la possibilità di fornire il farmaco “EllaOne” (c.d. “pillola dei cinque giorni dopo”) senza necessità di prescrizione medica anche a minorenni.

Corte di Cassazione - Sezioni Unite - ord. 4873/2022: diritto dei richiedenti asilo al distanziamento sociale
15 febbraio 2022

  • Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ritenuto che il diritto alla salute dei richiedenti asilo, nella declinazione di diritto al distanziamento sociale, si incardini nella giurisdizione del giudice ordinario. Si tratta, infatti, di un diritto fondamentale non degradabile che la struttura di accoglienza straordinaria è obbligata ex lege a salvaguardare attraverso la predisposizione delle condizioni necessarie a garantire il rispetto del distanziamento sociale.

Corte costituzionale – Comunicato: inammissibile il referendum sull’omicidio del consenziente
15 febbraio 2022

  • In data 15 febbraio 2022, la Corte costituzionale ha diffuso un comunicato che anticipa il contenuto della sentenza che dichiara l’inammissibilità del quesito referendario sull’omicidio del consenziente.

Corte costituzionale – sent. 50/2022: inammissibilità del referendum abrogativo sull’omicidio del consenziente
15 febbraio 2022

  • La Corte costituzionale, come anticipato nel comunicato del 15 febbraio 2022, ha dichiarato inammissibile il quesito referendario in materia di omicidio del consenziente.

Francia – Cour de Cassation – Arrêt 369/2022: sospensione dei contratti di lavoro di soggetti non vaccinati
9 febbraio 2022

  • La Cour de Cassation francese con sentenza n. 369 del 9 febbraio 2022 ha dichiarato irricevibili le questioni di costituzionalità concernenti la presunta incostituzionalità dell’art. 14-I e II della Loi 2021-1040 contenente disposizioni relative alla gestione della crisi sanitaria da Covid-19.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Botoyan v. Armenia: accertamento della responsabilità medica e risarcimento del danno non patrimoniale
8 febbraio 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte dell’Armenia, che non ha garantito i rimedi giudiziali adeguati attraverso i quali la vittima di un caso di malasanità possa far valere il suo diritto ad essere risarcita.  

Tribunale di Ancona – Ordinanza 1 febbraio 2022: imposta all’azienda sanitaria la verifica dei presupposti per l’aiuto al suicidio nel caso Antonio
1 febbraio 2022

  • Il Tribunale di Ancona ha ordinato all’Azienda Sanitaria Unica Regionale di verificare, previa acquisizione del Comitato etico competente, la sussistenza dei presupposti per l’operatività della causa di non punibilità del suicidio assistito previsti dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 242 del 2019.

Corte di Cassazione – ordinanza interlocutoria n. 1842/2022: riconoscimento di entrambi i genitori nell’atto di nascita del minore nato tramite maternità surrogata
21 gennaio 2022

  • La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha emanato un’ordinanza interlocutoria con la quale intende rimettere alle Sezioni Unite la questione riguardo il riconoscimento di entrambi i genitori, biologico ed intenzionale, nell’atto di nascita del minore nato tramite maternità surrogata.

US - Supreme Court: obbligo vaccinale contro il Covid-19 nei posti di lavoro
13 gennaio 2022

  • Con due decisioni del 13 gennaio 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha temporaneamente bloccato il provvedimento dell’OSHA relativo all’obbligo di vaccinazione contro il CoViD-19 nelle aziende con più di 100 dipendenti e confermato, invece, il requisito dell’obbligo all’interno delle strutture che partecipano ai programmi di Medicare e Medicaid, posto dal Secretary of Health and Human Services.

Germania - Bundesverfassungsgericht - sent. 16 dicembre 2021: allocazione delle risorse in emergenza sanitaria e obblighi del legislatore
28 dicembre 2021

  • La Corte costituzionale federale tedesca ha affermato il dovere del legislatore di garantire che siano efficacemente impedite tutte le discriminazioni sulla base della disabilità nella distribuzione delle risorse di terapia intensiva durante la pandemia.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio